Skip to content.

White paper

LA RIDEFINIZIONE DEL WHISTLEBLOWING

Ottieni accesso istantaneo alla White paper

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e il suo utilizzo è soggetto alle Norme sulla privacy e ai Termini di servizio di Google. Puoi saperne di più su come trattiamo i tuoi dati personali consultando la nostra Informativa sulla privacy.

Informazioni White paper

La Direttiva UE a tutela delle persone che segnalano violazioni della legge europea(ovvero la “Direttiva per la protezione dei whistleblower”) è nata a seguito del clamore suscitato dai numerosi scandali recenti. Casi disparati come LuxLeaks, Panama Papers e Cambridge Analytica avevano in comune due elementi: per prima cosa, non avrebbero mai visto la luce del giorno se non fosse stato per gli sforzi risoluti di persone che hanno fatto sentire la propria voce; in secondo luogo, hanno avuto tutti un effetto deleterio sugli interessi dei votanti e contribuenti europei.

  1. Pages:
    16