
Perché è essenziale una gestione efficace dei rischi di terze parti
Nel complesso panorama aziendale odierno, le organizzazioni si affidano sempre più a una rete crescente di terze parti, dai fornitori agli intermediari internazionali. Tuttavia, questa dipendenza comporta una miriade di rischi, amplificati dalla crescente globalizzazione, dall’applicazione delle normative e dall’aumento degli attacchi informatici. Un programma completo di gestione dei rischi di terze parti (TPRM) non è più facoltativo, ma un elemento fondamentale di una solida governance, gestione dei rischi e conformità (GRC).
- Crescente dipendenza da terzi: le organizzazioni esternalizzano sempre più spesso le operazioni critiche, ponendo diversi rischi a cui la dirigenza deve dare priorità.
- Maggiore controllo: gli enti regolatori globali si stanno concentrando molto sui rischi di terze parti, con una tendenza crescente a introdurre normative sui diritti umani nella catena di fornitura, in particolare stabilite nella legge tedesca sulla catena di approvvigionamento (LkSG) e nella Direttiva CSDDD dell’UE.
- Aumento degli attacchi informatici: con le nuove tecnologie e la condivisione esponenziale dei dati, è fondamentale capire chi accede ai tuoi dati e come li gestisce.


